L’obiettivo è quello di favorire la ricerca di nuovi partner attraverso l’organizzazione di incontri d’affari e visite personalizzate con imprese locali, selezionate sulla base del profilo e delle richieste di ciascuna azienda lombarda partecipante.
Per agevolare l’attività di matchmaking, invia il tuo profilo aziendale in inglese indicando nel dettaglio la tipologia di business desiderato (ricerca agenti, rappresentanti, buyer, accordi produttivi, acquisto materie prime e/o semilavorati, ecc.).
Programma
- Domenica 15 aprile Partenza dall’Italia
- Lunedì 16 aprile Arrivo a Shanghai e incontri d’affari
- Martedì 17 aprile Incontri d’affari
- Mercoledì 18 aprile Incontri d’affari e rientro in Italia.
Servizi offerti
- Ricerca e selezione delle controparti locali
- Definizione agenda d’affari personalizzata
- Visite aziendali presso operatori del settore e transfer per appuntamenti b2b
- Servizio di interpretariato
- Assistenza di personale Promos durante la missione.
Quota di adesione e contributi voucher
Le Pmi lombarde possono beneficiare di una riduzione dei costi di partecipazione, grazie ai contributi messi a disposizione dal bando voucher 2012. L’importo del voucher (al netto della ritenuta del 4%) sarà dedotto dalla quota di partecipazione fatturata da Promos alle imprese aderenti.
- Quota di partecipazione € 3.000,00 + IVA 21%.
- Importo voucher € 2.300,00 (€ 2.208,00 al netto della ritenuta del 4%).
Richiedi il voucher presentando domanda online a partire dal 1° marzo (ore 10).
Pacchetto facoltativo volo + hotel
Promos offre anche la possibilità di acquistare un pacchetto logistico (€ 1.800,00 + IVA 21%), così composto: hotel cat. sup. e voli in classe economica + transfer da/per aeroporto e visto d’ingresso.
Per partecipare, invia entro il 27 febbraio tramite fax (al n. 02 8515.5227-5394):
Informazioni:
Promos – CCIAA Milano
Federica Gagliardi
Tel. 02 8515.5270
Fax 02 8515.5227-5394
federica.gagliardi@mi.camcom.it
Perchè la Cina
La Cina presenta interessanti opportunità per le aziende che operano nei segmenti a più elevato contenuto tecnologico e per le produzioni ad alto valore aggiunto: automotive, chimica avanzata, aerospazio, biotecnologie, medicale, energia, green economy, infrastrutture.
Le industrie tradizionali cinesi pongono una sempre maggiore attenzione ai temi della sicurezza e dell’impatto ambientale, con un conseguente spostamento della domanda verso prodotti di qualità sempre più elevata.
Inoltre il Governo cinese prevede una maggiore apertura verso l’esterno nel settore della sanità, per il quale la Cina costituisce uno dei maggiori mercati mondiali.